Artigliere (cavallo)/Artigliere (cavallo): Artilleryman era un cavallo da corsa purosangue australiano che vinse la Melbourne Cup del 1919. | |
Artiglieri/Artiglieria: L'artiglieria è una classe di armi militari pesanti a distanza costruite per lanciare munizioni ben oltre la portata e la potenza delle armi da fuoco di fanteria. Lo sviluppo iniziale dell'artiglieria si concentrava sulla capacità di violare le mura difensive e le fortificazioni durante gli assedi e portava a macchine d'assedio pesanti e abbastanza immobili. Con il miglioramento della tecnologia, i cannoni di artiglieria da campo più leggeri e mobili sono stati sviluppati per l'uso sul campo di battaglia. Questo sviluppo continua oggi; i moderni veicoli di artiglieria semoventi sono armi altamente mobili di grande versatilità che generalmente forniscono la maggior parte della potenza di fuoco totale di un esercito. | ![]() |
Artiller%C3%ADa Pesada_Presenta/Control Machete: Control Machete è un gruppo hip hop messicano di Monterrey, Nuevo León. I suoi membri sono Fermín IV, Patricio "Pato Machete" Chapa Elizalde e Toy Kenobi. | ![]() |
Artiller%C3%ADa funicolare_ferrovia/Funicolare Artiglieria: L' Ascensor Artillería è una delle 16 funicolari situate nella città cilena di Valparaíso. Collega il "piano" della città con la collina dell'Artillería ed è di proprietà privata. La linea è attiva tutto l'anno. | ![]() |
Artiloman/Elenco dei comuni della contea di Antrim: In Irlanda le contee sono divise in parrocchie civili e le parrocchie sono ulteriormente suddivise in comuni. Di seguito è riportato un elenco di townlands nella contea di Antrim, Irlanda del Nord: | |
Artilossi/Artilossi: Artiloxis è un genere di falena monotipica della famiglia Noctuidae. La sua unica specie, Artiloxis vitiosa , si trova in Costa Rica. Sia il genere che la specie furono descritti per la prima volta da Schaus nel 1913. | |
Artiloxis vitiosa/Artiloxis: Artiloxis è un genere di falena monotipica della famiglia Noctuidae. La sua unica specie, Artiloxis vitiosa , si trova in Costa Rica. Sia il genere che la specie furono descritti per la prima volta da Schaus nel 1913. | |
Artiluc/Artiluc: Artiluc era una moneta d'argento forgiata e utilizzata nel XVII secolo nella Repubblica di Ragusa che aveva la sua capitale a Dubrovnik, l'odierna Croazia. | ![]() |
Artim Polozani/Artim Polozani: Artim Položani o Pollozhani è un calciatore professionista macedone di origine albanese che gioca per il club albanese Skënderbeu Korçë. | ![]() |
Artim Polo%C5%BEani/Artim Položani: Artim Položani o Pollozhani è un calciatore professionista macedone di origine albanese che gioca per il club albanese Skënderbeu Korçë. | ![]() |
Artim Sakiri/Artim Sakiri: Artim Šakiri è un centrocampista di calcio in pensione della Macedonia del Nord, che ha giocato per l'ultima volta per il Qarabağ FK in Azerbaigian nel 2009. Mentre allenava l'FK Kukësi nel 2014, Šakiri è stato classificato come il miglior allenatore della Kategoria Superiore e il secondo miglior allenatore di origine albanese nel mondo. | |
Artim Shaqiri/Artim Šakiri: Artim Šakiri è un centrocampista di calcio in pensione della Macedonia del Nord, che ha giocato per l'ultima volta per il Qarabağ FK in Azerbaigian nel 2009. Mentre allenava l'FK Kukësi nel 2014, Šakiri è stato classificato come il miglior allenatore della Kategoria Superiore e il secondo miglior allenatore di origine albanese nel mondo. | |
Artim %C5%A0akiri/Artim Šakiri: Artim Šakiri è un centrocampista di calcio in pensione della Macedonia del Nord, che ha giocato per l'ultima volta per il Qarabağ FK in Azerbaigian nel 2009. Mentre allenava l'FK Kukësi nel 2014, Šakiri è stato classificato come il miglior allenatore della Kategoria Superiore e il secondo miglior allenatore di origine albanese nel mondo. | |
Artim %C5%A0a%C4%87iri/Artim Šakiri: Artim Šakiri è un centrocampista di calcio in pensione della Macedonia del Nord, che ha giocato per l'ultima volta per il Qarabağ FK in Azerbaigian nel 2009. Mentre allenava l'FK Kukësi nel 2014, Šakiri è stato classificato come il miglior allenatore della Kategoria Superiore e il secondo miglior allenatore di origine albanese nel mondo. | |
Artima/Carrefour Express: Carrefour Express è una catena di minimarket di proprietà e gestita dal rivenditore francese Carrefour con sedi in tre continenti. Carrefour Express è stato creato nel 2007 per consolidare tutti i minimarket di proprietà di Carrefour in tutto il mondo sotto un unico nome. Nel 2010, tutte le operazioni di minimarket in Francia, tra cui Marché Plus, Champion e Shopi, sono state rinominate Express. | |
Artimacormick/Elenco dei comuni della contea di Antrim: In Irlanda le contee sono divise in parrocchie civili e le parrocchie sono ulteriormente suddivise in comuni. Di seguito è riportato un elenco di townlands nella contea di Antrim, Irlanda del Nord: | |
Artimano/Artigiano: Artiman è un villaggio nel distretto rurale di Hayaquq-e Nabi, nel distretto centrale della contea di Tuyserkan, nella provincia di Hamadan, in Iran. Al censimento del 2006, la sua popolazione era di 2.655, in 694 famiglie. | ![]() |
Arte/Arte: Artime è un cognome spagnolo. Le persone notevoli con il cognome includono:
| |
Artimedia Bratislava/FC Petržalka: L'FC Petržalka è una società calcistica slovacca con sede a Bratislava. Il club è stato fondato nel 1898 ed è stato promosso due volte nella massima serie 1. Liga in Cecoslovacchia negli anni '80 e ha trascorso altre 14 stagioni consecutive nella prima lega slovacca dal 1996-97 al 2009-10. Il più grande successo internazionale di Petržalka è stata la partecipazione alla fase a gironi della UEFA Champions League 2005-06 e ai sedicesimi di Coppa UEFA 2005-06. Diversi anni dopo, dopo aver perso il proprietario, un'altra società ha rilevato il terreno sotto il vecchio terreno di casa del club Štadión Petržalka per la costruzione commerciale e lo stadio è stato demolito. | ![]() |
Artimedia Petr%C5%BEalka/FC Petržalka: L'FC Petržalka è una società calcistica slovacca con sede a Bratislava. Il club è stato fondato nel 1898 ed è stato promosso due volte nella massima serie 1. Liga in Cecoslovacchia negli anni '80 e ha trascorso altre 14 stagioni consecutive nella prima lega slovacca dal 1996-97 al 2009-10. Il più grande successo internazionale di Petržalka è stata la partecipazione alla fase a gironi della UEFA Champions League 2005-06 e ai sedicesimi di Coppa UEFA 2005-06. Diversi anni dopo, dopo aver perso il proprietario, un'altra società ha rilevato il terreno sotto il vecchio terreno di casa del club Štadión Petržalka per la costruzione commerciale e lo stadio è stato demolito. | ![]() |
Artimedoro di_Daldis/Artemidoro: Artemidoro Daldianus o Ephesius era un indovino professionista vissuto nel II secolo d.C. È conosciuto da un'opera greca esistente in cinque volumi, l' Oneirocritica o Oneirokritikon . | |
Artimelia/Ocnogyna: Ocnogyna è un genere di falene della famiglia Erebidae dell'Eurasia occidentale. Il genere è stato eretto da Julius Lederer nel 1853. Una specie aberrante, Ocnogyna parasita , ha femmine con ali non funzionali, e per questo in precedenza era collocata nel proprio genere Somatrichia , ma ora è in Ocnogyna . | ![]() |
Artimelia latreillii/Ocnogyna: Ocnogyna è un genere di falene della famiglia Erebidae dell'Eurasia occidentale. Il genere è stato eretto da Julius Lederer nel 1853. Una specie aberrante, Ocnogyna parasita , ha femmine con ali non funzionali, e per questo in precedenza era collocata nel proprio genere Somatrichia , ma ora è in Ocnogyna . | ![]() |
Artimes Farshad_Yeganeh/Artimes Farshad Yeganeh: Artimes Farshad Yeganeh è un alpinista iraniano che ha arrampicato per 30 anni di esperienza come alpinista professionista, membro della squadra nazionale di arrampicata sportiva iraniana per molti anni, come tracciatore di vie in molte coppe e campionati nazionali, continentali e mondiali e capo allenatore della squadra nazionale di arrampicata sportiva iraniana per 6 anni. Partecipa anche a gare di arrampicata sportiva e boulder ed è uno dei più famosi climber iraniani. | ![]() |
Artimet/Artimet: Artimet è un villaggio nella provincia di Armavir dell'Armenia. La chiesa del paese intitolata a San Gregorio Illuminatore, risale al 1876. | ![]() |
Artimino/Carmignano: Carmignano è un comune (comune) in provincia di Prato, parte della regione italiana Toscana. Si trova a circa 20 chilometri (12 miglia) a ovest di Firenze e circa 10 chilometri (6 miglia) a sud-ovest di Prato. È il centro dell'omonima regione vinicola. | ![]() |
Artiminum/Carmignano: Carmignano è un comune (comune) in provincia di Prato, parte della regione italiana Toscana. Si trova a circa 20 chilometri (12 miglia) a ovest di Firenze e circa 10 chilometri (6 miglia) a sud-ovest di Prato. È il centro dell'omonima regione vinicola. | ![]() |
Gallina Artimis/ Gallina Artemide: The Fowl Adventures è una serie di dieci romanzi fantasy scritti dall'autore irlandese Eoin Colfer che ruotano attorno a vari membri della famiglia Fowl. Il primo ciclo, Artemis Fowl , segue l'ufficiale di ricognizione dell'elfo LEP Holly Short mentre affronta le forze della mente criminale Artemis Fowl II. Il secondo ciclo, The Fowl Twins , segue i fratelli gemelli più giovani di Fowl Myles e Beckett mentre vivono i loro arresti domiciliari sotto la supervisione dell'ibrido folletto Lazuli Heitz. La serie ha ricevuto un'accoglienza positiva dalla critica e ha generato enormi vendite. Ha anche dato origine ad adattamenti di graphic novel. | ![]() |
Artimisinina/Artemisinina: L'artemisinina e i suoi derivati semisintetici sono un gruppo di farmaci utilizzati nel trattamento della malaria da Plasmodium falciparum . È stato scoperto nel 1972 da Tu Youyou, che ha condiviso il premio Nobel 2015 in Fisiologia o Medicina per la sua scoperta. Le terapie combinate a base di artemisinina (ACT) sono ora il trattamento standard in tutto il mondo per la malaria da P. falciparum e per la malaria dovuta ad altre specie di Plasmodium . L'artemisinina viene estratta dalla pianta Artemisia annua , assenzio dolce, un'erba impiegata nella medicina tradizionale cinese. Un composto precursore può essere prodotto utilizzando un lievito geneticamente modificato, che è molto più efficiente rispetto all'utilizzo della pianta. | ![]() |
Artimonovca/Javgur: Javgur è un comune nel distretto di Cimișlia, in Moldova. È composto da tre villaggi: Artimonovca, Javgur e Maximeni. | ![]() |
Artimus/Artemis (disambigua): Artemide è l'antica dea greca della caccia, del deserto, degli animali selvaggi, della luna e della castità. | |
Artimus Parker/Artimus Parker: Artimus L. Parker è stato un giocatore di football americano che ha giocato per quattro stagioni nella National Football League. Giocò per i Philadelphia Eagles dal 1974 al 1976 e per i New York Jets nel 1977. Fu scelto dagli Eagles nel 12° giro del Draft NFL 1974. Ha giocato a football universitario alla USC. | |
Artimus Pyle/Artimus Pyle: Thomas Delmer " Artimus " Pyle è un musicista americano che ha suonato la batteria con i Lynyrd Skynyrd dal 1974 al 1977 e dal 1987 al 1991. Lui e i suoi compagni di band dei Lynyrd Skynyrd sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2006. | ![]() |
Artimus Pyle_Band/Artimus Pyle: Thomas Delmer " Artimus " Pyle è un musicista americano che ha suonato la batteria con i Lynyrd Skynyrd dal 1974 al 1977 e dal 1987 al 1991. Lui e i suoi compagni di band dei Lynyrd Skynyrd sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2006. | ![]() |
Arte/Arte: Artin con l'ortografia alternativa di Arteen può fare riferimento a
| |
Teorema di approssimazione di Artin%27s/Teorema di approssimazione di Artin: In matematica, il teorema di approssimazione di Artin è un risultato fondamentale di Michael Artin (1969) nella teoria della deformazione che implica che le serie di potenze formali con coefficienti in un campo k sono ben approssimate dalle funzioni algebriche su k . | |
Biliardo Artin%27s/Biliardo Artin: In matematica e fisica, il biliardo di Artin è un tipo di biliardo dinamico studiato per la prima volta da Emil Artin nel 1924. Descrive il movimento geodetico di una particella libera sulla superficie di Riemann non compatta dove è il semipiano superiore dotato della metrica di Poincaré e è il gruppo modulare. Può essere visto come il moto sul dominio fondamentale del gruppo modulare con i lati identificati. | |
Artin%27s braid_group/Braid group: In matematica, il gruppo della treccia su n trecce , noto anche come gruppo della treccia di Artin , è il gruppo i cui elementi sono classi di equivalenza di n- trecce e la cui operazione di gruppo è la composizione delle trecce. Esempi di applicazioni di gruppi di trecce includono la teoria dei nodi, dove qualsiasi nodo può essere rappresentato come la chiusura di alcune trecce; nella fisica matematica dove la presentazione canonica di Artin del gruppo della treccia corrisponde all'equazione di Yang-Baxter; e negli invarianti di monodromia della geometria algebrica. | ![]() |
Congettura di Artin%27s/Congettura di Artin: In matematica, ci sono diverse congetture fatte da Emil Artin:
| |
Artin%27s conjecture_(disambigua)/Artin conjecture: In matematica, ci sono diverse congetture fatte da Emil Artin:
| |
Artin%27s conjecture_on_primitive_roots/La congettura di Artin sulle radici primitive: In teoria dei numeri, la congettura di Artin sulle radici primitive afferma che un dato intero a che non è né un quadrato perfetto né −1 è una radice primitiva modulo infiniti primi p . La congettura attribuisce anche una densità asintotica a questi numeri primi. Questa densità congetturale è uguale alla costante di Artin oa un suo multiplo razionale. | |
Costante di Artin%27s/congettura di Artin sulle radici primitive: In teoria dei numeri, la congettura di Artin sulle radici primitive afferma che un dato intero a che non è né un quadrato perfetto né −1 è una radice primitiva modulo infiniti primi p . La congettura attribuisce anche una densità asintotica a questi numeri primi. Questa densità congetturale è uguale alla costante di Artin oa un suo multiplo razionale. | |
Criterio di Artin%27s/criterio di Artin: In matematica, i criteri di Artin sono una raccolta di condizioni necessarie e sufficienti correlate sui funtori di deformazione che dimostrano la loro rappresentabilità di questi funtori come spazi algebrici o come pile algebriche. In particolare, queste condizioni sono utilizzate nella costruzione della pila di moduli delle curve ellittiche e nella costruzione della pila di moduli delle curve appuntite. | |
Artin%27s reciprocity_theorem/Artin reciprocità legge: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Rappresentazione Artin%27s/conduttore Artin: In matematica, il conduttore di Artin è un numero o ideale associato a un carattere di un gruppo di Galois di un campo locale o globale, introdotto da Emil Artin come espressione che compare nell'equazione funzionale di una funzione L di Artin. | |
Teorema di Artin%27s/Algebra alternativa: Nell'algebra astratta, un'algebra alternativa è un'algebra in cui la moltiplicazione non deve essere associativa, ma solo alternativa. Cioè, uno deve avere | |
Teorema di Artin%27s sui caratteri indotti/Teorema di Artin sui caratteri indotti: Nella teoria della rappresentazione, una branca della matematica, il teorema di Artin , introdotto da E. Artin, afferma che un carattere su un gruppo finito è una combinazione lineare razionale di caratteri indotta da sottogruppi ciclici del gruppo. | |
Artin%27s theorem_on_primitive_elements/Teorema dell'elemento primitivo: In teoria dei campi, il teorema dell'elemento primitivo è un risultato che caratterizza le estensioni di campo di grado finito che possono essere generate da un singolo elemento. Tale elemento generatore è chiamato elemento primitivo dell'estensione del campo e l'estensione è chiamata in questo caso estensione semplice. Il teorema afferma che un'estensione finita è semplice se e solo se ci sono solo un numero finito di campi intermedi. Un risultato più antico, spesso chiamato anche "teorema dell'elemento primitivo", afferma che ogni estensione separabile finita è semplice; può essere visto come una conseguenza del primo teorema. Questi teoremi implicano in particolare che tutti i campi di numeri algebrici sui numeri razionali, e tutte le estensioni in cui entrambi i campi sono finiti, sono semplici. | |
Artin, George/George Artin: George Artin è un ex ciclista iracheno. Ha gareggiato nella corsa su strada individuale alle Olimpiadi estive del 1968. | |
Artin, Michael/Michael Artin: Michael Artin è un matematico americano e professore emerito nel dipartimento di matematica del Massachusetts Institute of Technology, noto per i suoi contributi alla geometria algebrica. | ![]() |
Arco Artin-Fox/Arco selvaggio: Nella topologia geometrica, un arco selvaggio è un'immersione dell'intervallo unitario nello spazio tridimensionale non equivalente a quello usuale, nel senso che non esiste un'isotopia ambientale che porti l'arco a un segmento di retta. Antoine (1920) trovò il primo esempio di arco selvaggio, e Fox & Artin (1948) trovarono un altro esempio chiamato arco Fox-Artin il cui complemento non è semplicemente connesso. | |
Esponenziale Artin-Hasse/esponenziale Artin-Hasse: In matematica, l' esponenziale di Artin-Hasse , introdotto da Artin e Hasse (1928), è la serie di potenze data da | |
Funzione zeta di Artin-Mazur/funzione zeta di Artin-Mazur: In matematica, la funzione zeta di Artin-Mazur , che prende il nome da Michael Artin e Barry Mazur, è una funzione utilizzata per studiare le funzioni iterate che si verificano nei sistemi dinamici e nei frattali. | |
Lemma di Artin-Rees/lemma di Artin-Rees: In matematica, il lemma di Artin-Rees è un risultato di base sui moduli su un anello noetheriano, insieme a risultati come il teorema della base di Hilbert. È stato dimostrato negli anni '50 in lavori indipendenti dai matematici Emil Artin e David Rees; un caso speciale era noto a Oscar Zariski prima del loro lavoro. | |
Teorema di Artin-Rees/lemma di Artin-Rees: In matematica, il lemma di Artin-Rees è un risultato di base sui moduli su un anello noetheriano, insieme a risultati come il teorema della base di Hilbert. È stato dimostrato negli anni '50 in lavori indipendenti dai matematici Emil Artin e David Rees; un caso speciale era noto a Oscar Zariski prima del loro lavoro. | |
Teoria di Artin-Scheier/teoria di Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Estensione Artin-Schreier-Witt/teoria Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Copertura di Artin-Schreier/teoria di Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Curva di Artin-Schreier/curva di Artin-Schreier: In matematica, una curva di Artin-Schreier è una curva piana definita su un campo di caratteristica algebricamente chiuso da un'equazione | |
Estensione di Artin-Schreier/teoria di Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Polinomio di Artin-Schreier/teoria di Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Teorema di Artin-Schreier/Campo chiuso reale: In matematica, un campo reale chiuso è un campo F che ha le stesse proprietà del primo ordine del campo dei numeri reali. Alcuni esempi sono il campo dei numeri reali, il campo dei numeri algebrici reali e il campo dei numeri iperreali. | |
Teoria di Artin-Schreier/teoria di Artin-Schreier: In matematica, la teoria di Artin-Schreier è un ramo della teoria di Galois, in particolare un analogo caratteristico positivo della teoria di Kummer, per estensioni di Galois di grado pari alla caratteristica p . Artin e Schreier (1927) introdussero la teoria di Artin-Schreier per le estensioni di grado primo p , e Witt (1936) la generalizzarono alle estensioni di grado primo di potenza p n . | |
Lemma di Artin-Tate/lemma di Artin-Tate: In algebra, il lemma di Artin-Tate , che prende il nome da Emil Artin e John Tate, afferma:
| |
Gruppo Artin-Tits/Gruppo Artin-Tits: Nell'area matematica della teoria dei gruppi , i gruppi di Artin , noti anche come gruppi di Artin-Tits o gruppi di trecce generalizzate , sono una famiglia di infiniti gruppi discreti definiti da semplici presentazioni. Sono strettamente imparentati con i gruppi di Coxeter. Esempi sono gruppi liberi, gruppi abeliani liberi, gruppi di trecce e gruppi Artin-Tits ad angolo retto, tra gli altri. | |
Gruppi Artin-Tits/Gruppo Artin-Tits: Nell'area matematica della teoria dei gruppi , i gruppi di Artin , noti anche come gruppi di Artin-Tits o gruppi di trecce generalizzate , sono una famiglia di infiniti gruppi discreti definiti da semplici presentazioni. Sono strettamente imparentati con i gruppi di Coxeter. Esempi sono gruppi liberi, gruppi abeliani liberi, gruppi di trecce e gruppi Artin-Tits ad angolo retto, tra gli altri. | |
Dualità Artin-Verdier/dualità Artin-Verdier: In matematica, la dualità di Artin-Verdier è un teorema di dualità per fasci abeliani costruibili sullo spettro di un anello di numeri algebrici, introdotto da Michael Artin e Jean-Louis Verdier (1964), che generalizza la dualità di Tate. | |
Teorema di Artin-Wedderburn/Teorema di Wedderburn-Artin: In algebra, il teorema di Wedderburn-Artin è un teorema di classificazione per anelli semisemplici e algebre semisemplici. Il teorema afferma che un anello semisemplice (artiniano) R è isomorfo a un prodotto di un numero finito di anelli di matrice n i -per- n i su anelli di divisione D i , per alcuni interi n i , entrambi determinati in modo univoco fino alla permutazione di l'indice i . In particolare, qualsiasi semplice anello artiniano sinistro o destro è isomorfo a un anello di matrice n - per n su un anello di divisione D , dove sia n che D sono determinati in modo univoco. | |
Teorema di Artin-Zorn/teorema di Artin-Zorn: In matematica, il teorema di Artin-Zorn , dal nome di Emil Artin e Max Zorn, afferma che qualsiasi anello di divisione alternativo finito è necessariamente un campo finito. Fu pubblicato per la prima volta nel 1930 da Zorn, ma nella sua pubblicazione Zorn lo attribuì ad Artin. | |
Teorema di Artin-Rees/lemma di Artin-Rees: In matematica, il lemma di Artin-Rees è un risultato di base sui moduli su un anello noetheriano, insieme a risultati come il teorema della base di Hilbert. È stato dimostrato negli anni '50 in lavori indipendenti dai matematici Emil Artin e David Rees; un caso speciale era noto a Oscar Zariski prima del loro lavoro. | |
Artin (disambigua)/Artin: Artin con l'ortografia alternativa di Arteen può fare riferimento a
| |
Artin (nome)/Artin (nome): Artin è sia un cognome che un nome. Nel mondo di lingua armeno, è un'abbreviazione del nome dato Harutyun, e anche un nome persiano significa puro e virtuoso. Le persone notevoli con il nome includono: | |
Artin Bey_Shoukry/Ministro degli Affari Esteri (Egitto): Questa è una lista di ministri a capo del Ministero degli Affari Esteri egiziano. | |
Artin Bosgezenyan/Artin Boşgezenyan: Artin Boşgezenyan era un deputato armeno per Aleppo nel primo (1908-1912), secondo e terzo (1914-1918) parlamenti ottomani dell'era costituzionale. | |
Artin Boshgezenian/Artin Boşgezenyan: Artin Boşgezenyan era un deputato armeno per Aleppo nel primo (1908-1912), secondo e terzo (1914-1918) parlamenti ottomani dell'era costituzionale. | |
Artin Boshgezenyan/Artin Boşgezenyan: Artin Boşgezenyan era un deputato armeno per Aleppo nel primo (1908-1912), secondo e terzo (1914-1918) parlamenti ottomani dell'era costituzionale. | |
Artin Bo%C5%9Fgezenyan/Artin Boşgezenyan: Artin Boşgezenyan era un deputato armeno per Aleppo nel primo (1908-1912), secondo e terzo (1914-1918) parlamenti ottomani dell'era costituzionale. | |
Artin Dadyan_Pasha/Artin Dadyan Pasha: Artin Dadyan Pasha fu vice segretario di Stato per gli affari esteri nell'Impero ottomano dal 1880 al 1901, uno degli armeni di più alto rango nello stato ottomano. | |
Artin Dadyan_Pa%C5%9Fa/Artin Dadyan Pasha: Artin Dadyan Pasha fu vice segretario di Stato per gli affari esteri nell'Impero ottomano dal 1880 al 1901, uno degli armeni di più alto rango nello stato ottomano. | |
Artin Hasse_esponenziale/Artin–Hasse esponenziale: In matematica, l' esponenziale di Artin-Hasse , introdotto da Artin e Hasse (1928), è la serie di potenze data da | |
Artin Hindoglu/Artin Hindoglu: Artin Hindoğlu era un etimologo ottomano, interprete, professore, linguista e scrittore del primo dizionario moderno francese-turco. | |
Artin Hindo%C4%9Flu/Artin Hindoglu: Artin Hindoğlu era un etimologo ottomano, interprete, professore, linguista e scrittore del primo dizionario moderno francese-turco. | |
Artin Hintliyan/Artin Hindoglu: Artin Hindoğlu era un etimologo ottomano, interprete, professore, linguista e scrittore del primo dizionario moderno francese-turco. | |
Artin Jelow/Artin Jelow: Artin Jelow è un villaggio della provincia di Badakhshan, nel nord-est dell'Afghanistan. Si trova a circa 16 miglia a sud-est di Rostaq, in Afghanistan. C'è un ponte sul fiume Kokcha lì. Negli anni '70, la popolazione del villaggio era principalmente tagika. | ![]() |
Artin funzione L/Artin funzione L: In matematica, una funzione L di Artin è un tipo di serie di Dirichlet associata a una rappresentazione lineare di un gruppo di Galois G . Queste funzioni furono introdotte nel 1923 da Emil Artin, in connessione con le sue ricerche sulla teoria dei campi di classe. Le loro proprietà fondamentali, in particolare la congettura di Artin descritta di seguito, si sono rivelate resistenti alla facile dimostrazione. Uno degli obiettivi della teoria dei campi di classe non abeliana proposta è di incorporare la natura analitica complessa delle funzioni L di Artin in un quadro più ampio, come quello fornito dalle forme automorfe e dal programma di Langlands. Finora, solo una piccola parte di tale teoria è stata fondata su solide basi. | |
Artin serie L/Artin L-funzione: In matematica, una funzione L di Artin è un tipo di serie di Dirichlet associata a una rappresentazione lineare di un gruppo di Galois G . Queste funzioni furono introdotte nel 1923 da Emil Artin, in connessione con le sue ricerche sulla teoria dei campi di classe. Le loro proprietà fondamentali, in particolare la congettura di Artin descritta di seguito, si sono rivelate resistenti alla facile dimostrazione. Uno degli obiettivi della teoria dei campi di classe non abeliana proposta è di incorporare la natura analitica complessa delle funzioni L di Artin in un quadro più ampio, come quello fornito dalle forme automorfe e dal programma di Langlands. Finora, solo una piccola parte di tale teoria è stata fondata su solide basi. | |
Artin funzione L/Artin funzione L: In matematica, una funzione L di Artin è un tipo di serie di Dirichlet associata a una rappresentazione lineare di un gruppo di Galois G . Queste funzioni furono introdotte nel 1923 da Emil Artin, in connessione con le sue ricerche sulla teoria dei campi di classe. Le loro proprietà fondamentali, in particolare la congettura di Artin descritta di seguito, si sono rivelate resistenti alla facile dimostrazione. Uno degli obiettivi della teoria dei campi di classe non abeliana proposta è di incorporare la natura analitica complessa delle funzioni L di Artin in un quadro più ampio, come quello fornito dalle forme automorfe e dal programma di Langlands. Finora, solo una piccola parte di tale teoria è stata fondata su solide basi. | |
Artin Madoyan/Artin Madoyan: Artin Madoyan era un politico comunista libanese-armeno. Era il leader armeno più importante del Partito comunista libanese. Era visto come la "mano destra" del leader comunista siriano Khalid Bakdash. | |
Artin Penik/Artin Penik: Artin Penik era un turco-armeno che si suicidò per auto-immolazione per protestare contro l'attacco all'aeroporto di Esenboga da parte dell'Esercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia il 10 agosto 1982. | |
Artin Poturlyan/Artin Poturlyan: Artin Poturlyan o Potourlian è un compositore e pedagogo armeno-bulgaro. | |
Algebra di Artin/Algebra di Artin: In algebra, un'algebra di Artin è un'algebra su un anello di Artin commutativo R che è un modulo R finitamente generato. Prendono il nome da Emil Artin. | |
Approssimazione di Artin/Teorema di approssimazione di Artin: In matematica, il teorema di approssimazione di Artin è un risultato fondamentale di Michael Artin (1969) nella teoria della deformazione che implica che le serie di potenze formali con coefficienti in un campo k sono ben approssimate dalle funzioni algebriche su k . | |
Teorema di approssimazione di Artin/Teorema di approssimazione di Artin: In matematica, il teorema di approssimazione di Artin è un risultato fondamentale di Michael Artin (1969) nella teoria della deformazione che implica che le serie di potenze formali con coefficienti in un campo k sono ben approssimate dalle funzioni algebriche su k . | |
Biliardo Artin/Biliardo Artin: In matematica e fisica, il biliardo di Artin è un tipo di biliardo dinamico studiato per la prima volta da Emil Artin nel 1924. Descrive il movimento geodetico di una particella libera sulla superficie di Riemann non compatta dove è il semipiano superiore dotato della metrica di Poincaré e è il gruppo modulare. Può essere visto come il moto sul dominio fondamentale del gruppo modulare con i lati identificati. | |
Biliardo Artin/Biliardo Artin: In matematica e fisica, il biliardo di Artin è un tipo di biliardo dinamico studiato per la prima volta da Emil Artin nel 1924. Descrive il movimento geodetico di una particella libera sulla superficie di Riemann non compatta dove è il semipiano superiore dotato della metrica di Poincaré e è il gruppo modulare. Può essere visto come il moto sul dominio fondamentale del gruppo modulare con i lati identificati. | |
Artin braid_group/Braid group: In matematica, il gruppo della treccia su n trecce , noto anche come gruppo della treccia di Artin , è il gruppo i cui elementi sono classi di equivalenza di n- trecce e la cui operazione di gruppo è la composizione delle trecce. Esempi di applicazioni di gruppi di trecce includono la teoria dei nodi, dove qualsiasi nodo può essere rappresentato come la chiusura di alcune trecce; nella fisica matematica dove la presentazione canonica di Artin del gruppo della treccia corrisponde all'equazione di Yang-Baxter; e negli invarianti di monodromia della geometria algebrica. | ![]() |
Personaggio Artin/conduttore Artin: In matematica, il conduttore di Artin è un numero o ideale associato a un carattere di un gruppo di Galois di un campo locale o globale, introdotto da Emil Artin come espressione che compare nell'equazione funzionale di una funzione L di Artin. | |
Conduttore Artin/Direttore Artin: In matematica, il conduttore di Artin è un numero o ideale associato a un carattere di un gruppo di Galois di un campo locale o globale, introdotto da Emil Artin come espressione che compare nell'equazione funzionale di una funzione L di Artin. | |
Congettura di Artin/Congettura di Artin: In matematica, ci sono diverse congetture fatte da Emil Artin:
| |
Congettura di Artin_(funzioni L)/funzione L di Artin: In matematica, una funzione L di Artin è un tipo di serie di Dirichlet associata a una rappresentazione lineare di un gruppo di Galois G . Queste funzioni furono introdotte nel 1923 da Emil Artin, in connessione con le sue ricerche sulla teoria dei campi di classe. Le loro proprietà fondamentali, in particolare la congettura di Artin descritta di seguito, si sono rivelate resistenti alla facile dimostrazione. Uno degli obiettivi della teoria dei campi di classe non abeliana proposta è di incorporare la natura analitica complessa delle funzioni L di Artin in un quadro più ampio, come quello fornito dalle forme automorfe e dal programma di Langlands. Finora, solo una piccola parte di tale teoria è stata fondata su solide basi. | |
Artin conjecture_(disambigua)/Artin conjecture: In matematica, ci sono diverse congetture fatte da Emil Artin:
| |
Artin conjecture_(primitive_roots)/La congettura di Artin sulle radici primitive: In teoria dei numeri, la congettura di Artin sulle radici primitive afferma che un dato intero a che non è né un quadrato perfetto né −1 è una radice primitiva modulo infiniti primi p . La congettura attribuisce anche una densità asintotica a questi numeri primi. Questa densità congetturale è uguale alla costante di Artin oa un suo multiplo razionale. | |
Artin conjecture_on_primitive_roots/La congettura di Artin sulle radici primitive: In teoria dei numeri, la congettura di Artin sulle radici primitive afferma che un dato intero a che non è né un quadrato perfetto né −1 è una radice primitiva modulo infiniti primi p . La congettura attribuisce anche una densità asintotica a questi numeri primi. Questa densità congetturale è uguale alla costante di Artin oa un suo multiplo razionale. | |
Costante di Artin/congettura di Artin sulle radici primitive: In teoria dei numeri, la congettura di Artin sulle radici primitive afferma che un dato intero a che non è né un quadrato perfetto né −1 è una radice primitiva modulo infiniti primi p . La congettura attribuisce anche una densità asintotica a questi numeri primi. Questa densità congetturale è uguale alla costante di Artin oa un suo multiplo razionale. | |
Gruppo Artin/Gruppo Artin–Tits: Nell'area matematica della teoria dei gruppi , i gruppi di Artin , noti anche come gruppi di Artin-Tits o gruppi di trecce generalizzate , sono una famiglia di infiniti gruppi discreti definiti da semplici presentazioni. Sono strettamente imparentati con i gruppi di Coxeter. Esempi sono gruppi liberi, gruppi abeliani liberi, gruppi di trecce e gruppi Artin-Tits ad angolo retto, tra gli altri. | |
Artin group_of_finite_type/Artin–Tits group: Nell'area matematica della teoria dei gruppi , i gruppi di Artin , noti anche come gruppi di Artin-Tits o gruppi di trecce generalizzate , sono una famiglia di infiniti gruppi discreti definiti da semplici presentazioni. Sono strettamente imparentati con i gruppi di Coxeter. Esempi sono gruppi liberi, gruppi abeliani liberi, gruppi di trecce e gruppi Artin-Tits ad angolo retto, tra gli altri. | |
Isomorfismo di Artin/Legge di reciprocità di Artin: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Artin map/Artin legge di reciprocità: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Artin Penik/Artin Penik: Artin Penik era un turco-armeno che si suicidò per auto-immolazione per protestare contro l'attacco all'aeroporto di Esenboga da parte dell'Esercito segreto armeno per la liberazione dell'Armenia il 10 agosto 1982. | |
Reciprocità Artin/Legge di reciprocità Artin: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Artin reciprocity_law/Artin reciprocity law: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Artin reciprocity_map/Artin reciprocità legge: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Artin reciprocity_theorem/Legge di reciprocità Artin: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Rappresentazione Artin/Direttore Artin: In matematica, il conduttore di Artin è un numero o ideale associato a un carattere di un gruppo di Galois di un campo locale o globale, introdotto da Emil Artin come espressione che compare nell'equazione funzionale di una funzione L di Artin. | |
Anello Artin/Anello Artin: Nell'algebra astratta, un anello artiniano è un anello che soddisfa la condizione della catena discendente sugli ideali; cioè, non esiste una sequenza discendente infinita di ideali. Gli anelli artiniani prendono il nome da Emil Artin, che per primo scoprì che la condizione della catena discendente per gli ideali generalizza simultaneamente anelli finiti e anelli che sono spazi vettoriali a dimensione finita sui campi. La definizione di anelli artiniani può essere riformulata scambiando la condizione di catena discendente con una nozione equivalente: la condizione di minimo. | |
Artin root_number/Artin funzione L: In matematica, una funzione L di Artin è un tipo di serie di Dirichlet associata a una rappresentazione lineare di un gruppo di Galois G . Queste funzioni furono introdotte nel 1923 da Emil Artin, in connessione con le sue ricerche sulla teoria dei campi di classe. Le loro proprietà fondamentali, in particolare la congettura di Artin descritta di seguito, si sono rivelate resistenti alla facile dimostrazione. Uno degli obiettivi della teoria dei campi di classe non abeliana proposta è di incorporare la natura analitica complessa delle funzioni L di Artin in un quadro più ampio, come quello fornito dalle forme automorfe e dal programma di Langlands. Finora, solo una piccola parte di tale teoria è stata fondata su solide basi. | |
Stack/Stack Artin (matematica): In matematica una pila o 2 fasci è, grosso modo, un fascio che assume valori in categorie piuttosto che insiemi. Gli stack sono usati per formalizzare alcune delle principali costruzioni della teoria della discesa e per costruire stack di moduli fini quando non esistono spazi di moduli fini. | |
Pile/Stack Artin (matematica): In matematica una pila o 2 fasci è, grosso modo, un fascio che assume valori in categorie piuttosto che insiemi. Gli stack sono usati per formalizzare alcune delle principali costruzioni della teoria della discesa e per costruire stack di moduli fini quando non esistono spazi di moduli fini. | |
Simbolo Artin/legge di reciprocità Artin: La legge di reciprocità di Artin , stabilita da Emil Artin in una serie di articoli, è un teorema generale della teoria dei numeri che costituisce una parte centrale della teoria del campo di classe globale. Il termine "legge di reciprocità" si riferisce a una lunga serie di affermazioni teoriche dei numeri più concrete che ha generalizzato, dalla legge di reciprocità quadratica e le leggi di reciprocità di Eisenstein e Kummer alla formula del prodotto di Hilbert per il simbolo della norma. Il risultato di Artin ha fornito una soluzione parziale al nono problema di Hilbert. | |
Teorema di Artin/Algebra alternativa: Nell'algebra astratta, un'algebra alternativa è un'algebra in cui la moltiplicazione non deve essere associativa, ma solo alternativa. Cioè, uno deve avere | |
Artin transfer_(group_theory)/Artin transfer (teoria dei gruppi): Nel campo matematico della teoria dei gruppi, un trasferimento di Artin è un certo omomorfismo da un gruppo finito o infinito arbitrario al gruppo del quoziente commutatore di un sottogruppo di indice finito. Originariamente, tali mappature sono nate come controparti teoriche di gruppo di omomorfismi di estensione di classe di estensioni abeliane di campi numerici algebrici applicando le mappe di reciprocità di Artin a gruppi di classi ideali e analizzando gli omomorfismi risultanti tra i quozienti dei gruppi di Galois. Tuttavia, indipendentemente dalle applicazioni della teoria dei numeri, un ordine parziale sui kernel e sui target dei trasferimenti di Artin si è recentemente rivelato compatibile con le relazioni genitore-discendente tra p- gruppi finiti, che possono essere visualizzati in alberi discendenti. Pertanto, i trasferimenti Artin forniscono uno strumento prezioso per la classificazione di gruppi p finiti e per la ricerca e l'identificazione di gruppi particolari negli alberi discendenti cercando modelli definiti dai kernel e dagli obiettivi dei trasferimenti Artin. Queste strategie di riconoscimento di pattern sono utili in un contesto puramente teorico dei gruppi, così come per applicazioni nella teoria algebrica dei numeri riguardanti gruppi di Galois di campi di classe p superiori e torri di campo di classe p di Hilbert . |
Wednesday, July 14, 2021
Artilleryman (horse)/Artilleryman (horse)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Atlanta mayoral_election,_1973/1973 Atlanta mayoral election
Elezione_del sindaco di Atlanta,_1973/1973 Elezione del sindaco di Atlanta: L' elezione del sindaco di Atlanta del 1973 si tenne i...

-
Ahmed Haggag / Ahmed Haggag: Ahmed Haggag è un calciatore professionista egiziano che attualmente gioca come centravanti del club egiz...
-
Ahmed Al-Abbar / Ahmed Al-Abbar: Ahmed Al-Abbar è un membro del Consiglio nazionale di transizione libico incaricato dell'economia...
-
Ashalata/Ashalata Wabgaonkar: Ashalata Wabgaonkar, comunemente nota come Ashalata , è stata un'attrice indiana. Originariamente t...
No comments:
Post a Comment